Richiesta di consulenza
Utente Professionisti

Acquisto di una pompa di calore - Più efficienza, meno costi

Richiedi un offerta indicativa
Acquisto di una pompa di calore

Con forti argomentazioni verso il futuro del riscaldamento: L’acquisto di una pompa di calore vi consente di risparmiare sui costi di riscaldamento a lungo termine e di contribuire a proteggere l’ambiente e il clima. Qui sono disponibili tutte le informazioni necessarie per l’acquisto delle pompe di calore Viessmann e sulle loro diverse varianti

Una pompa di calore consente di sfruttare l’energia ambientale in un modo estremamente efficiente. Infatti, questa energia, che è comunque disponibile e gratuita, è la fonte di energia che è utilizzata per portare la temperatura dell’abitazione e dell’acqua sanitaria a un livello confortevole. Prima di acquistare una pompa di calore, è utile conoscere in anticipo - e rispondere - ad alcune domande aperte. Una di queste domande riguarda il tipo di pompa di calore.

Tipi di pompe di calore: prima dell’acquisto, è bene fare un confronto

Proprio come nel caso della parola “automobile”, anche “pompa di calore” è un termine generico che indica i sistemi di riscaldamento che utilizzano l’ambiente come fonte di calore. Le numerose fonti e la tecnologia all’avanguardia offrono ai proprietari di case sempre l’impianto di riscaldamento migliore per loro, ovvero il sistema in grado di fornire calore in modo affidabile ed economico. Il seguente confronto tra pompe di calore offre un primo orientamento sul momento in cui vale la pena investire in un particolare tipo di pompa di calore. Quali vantaggi offre una pompa di calore aria-acqua e dove si può utilizzare in modo più economico una pompa di calore salamoia-acqua? Qui trovate informazioni sulle caratteristiche comuni e sulle differenze.

 

Caratteristiche comuni a tutte le pompe di calore

Come già il nome suggerisce, questo sistema di riscaldamento genera calore pressurizzando un gas in modo simile a una pompa pneumatica. Indipendentemente dalla fonte di calore che il sistema di riscaldamento sfrutta, il ciclo frigorifero è il cuore di ogni pompa di calore. Prima che il calore ambientale (aria, calore geotermico o acqua) possa essere portato alla temperatura desiderata, arriva tramite dei tubi a uno scambiatore di calore. Nei tubi scorre un refrigerante. Grazie alle speciali proprietà del materiale, il refrigerante evapora già a basse temperature. Tuttavia, il calore generato dal processo è troppo basso per essere utilizzato per il riscaldamento e per l’acqua calda. In questo punto del processo si utilizza il compressore a corrente, che aumenta la temperatura. 

Differenze fra tutte le pompe di calore

Chiunque acquisti una pompa di calore deve conoscere una delle principali differenze tra i vari tipi di pompe di calore: la fonte di calore. Infatti, è questa che determina anche il luogo di installazione della pompa di calore. Oltre all’aria ambiente, all’aria di scarico e alle falde acquifere, una pompa di calore può estrarre calore anche dal terreno. Nel caso di un accumulo di energia termica sotto forma di accumulatore di ghiaccio, tutte e tre le fonti di calore fungono da fornitori di energia. Quale di queste fonti di calore sia più adatta si deve decidere caso per caso. In pratica, le pompe di calore aria-acqua sono utilizzate molto spesso, soprattutto grazie alla loro installazione relativamente veloce. Naturalmente, anche il prezzo svolge un ruolo importante. Infine, una pompa di calore aria-acqua è il modo più economico per riscaldare con il calore ambientale.

Quale pompa di calore acquistare per quale abitazione?

Per decidere quale tipo di pompa di calore sia più adatto, occorre considerare innanzitutto la fonte di calore. Infatti, mentre le pompe di calore aria-acqua si possono utilizzare quasi ovunque, l’installazione di una pompa di calore salamoia-acqua non ha senso (e non è consentita) ovunque. Per l’installazione delle sonde geotermiche è necessario praticare delle trivellazioni. In linea di principio, le trivellazioni profonde sono soggette alle disposizioni di legge relative ai lavori nel sottosuolo e devono essere comunicate all’autorità competente.

Questo vale anche per le sonde geotermiche per le pompe di calore salamoia/acqua e per tale motivo l’uso di questo impianto non è adatto a tutte le abitazioni. Oltre alla fonte di calore, è necessario considerare quale sistema di riscaldamento sia installato. Le pompe di calore ibride, ad esempio, sono adatte in particolare per gli impianti di riscaldamento a termosifoni con temperature più elevate.

L’accumulatore di energia sotto forma di ghiaccio come alternativa

Un accumulatore di energia sotto forma di ghiaccio consiste di una cisterna di cemento senza isolamento e riempita di acqua. Al suo interno si trovano spirali di tubi in cui circola un liquido antigelo. L’acqua funge da fonte primaria di calore e la si lascia ghiacciare e scongelare in modo mirato. Oltre al calore nascosto nel terreno, un assorbitore d’aria solare supporta attivamente il processo di scongelamento. Le singole fasi di questo processo sono illustrate in dettaglio nella sezione Accumulatori di energia sotto forma di ghiaccio

Per l’installazione, l’accumulatore di energia sotto forma di ghiaccio richiede una superficie di circa quattro metri quadrati e una profondità di quattro metri. L’accumulatore di energia sotto forma di ghiaccio è pertanto una buona alternativa al classico impianto con sonde geotermiche.

 

L’immagine di alberi verdi nella foresta è un simbolo per i vantaggi ecologici della pompa di calore.

I vantaggi della pompa di calore in sintesi

Silenziosa, sicura ed economica. Per molte persone, la pompa di calore è il sistema di riscaldamento ottimale, perché utilizza il calore ambientale già disponibile e gratuito e lo rende utilizzabile per il riscaldamento e l’acqua calda. Inoltre, l’acquisto di una pompa di calore beneficia di sovvenzioni. Fondamentalmente, i vantaggi di una pompa di calore possono essere suddivisi in tre classi: vantaggi economici, ambientali ed economico-politici.
 

Ammodernamento dell’impianto di riscaldamento a gasolio/gas già esistente con una pompa di calore

Ideale per il rinnovo: la serie Vitocal 25X

La nuova generazione di pompe di calore Vitocal è più affidabile, compatta e più ecologica che mai: grazie alla nuova e innovativa tecnologia delle pompe di calore, è possibile sfruttare il calore ambientale in modo particolarmente efficiente per il riscaldamento e il raffrescamento. La nuova generazione di pompe di calore utilizza il refrigerante R290, considerato particolarmente ecologico e con un GWP3 (Global Warming Potential, potenziale di riscaldamento globale) estremamente basso (0,02) conformemente alla direttiva IPPC AR6.

Con una temperatura di mandata fino a 70 °C, la serie Vitocal 25X è stata sviluppata appositamente per l’ammodernamento di impianti. È possibile continuare a utilizzare i radiatori esistenti. Non è obbligatorio il riscaldamento a pavimento. Le loro caratteristiche vincenti sono l’alta efficienza energetica, l’utilizzo confortevole, il funzionamento sostenibile e il design accattivante.

Prima dell’acquisto: fabbisogno di riscaldamento e termosifoni

Le pompe di calore non sono solo in grado di utilizzare fonti di calore diverse, ma sono anche disponibili in diverse fasce di potenza. Prima di acquistare una pompa di calore, i proprietari di casa devono considerare, tra le altre cose, due aspetti: il fabbisogno di riscaldamento e l’utilizzo della pompa di calore. Il fabbisogno di riscaldamento varia a seconda dello stato energetico dell’edificio e del comportamento degli utilizzatori. Affinché la pompa di calore funzioni nel modo più efficiente possibile, deve essere progettata in modo adeguato.

Nella nostra area Guida sono disponibili ulteriori suggerimenti per l’acquisto di un nuovo sistema di riscaldamento.

> andare alla gamma di prodotti

 

I termosifoni giusti

Per un funzionamento economico, non è importante solo la giusta potenza. Anche i termosifoni e l’edificio stesso devono essere per quanto possibile adatti alla pompa di calore utilizzata. I due prerequisiti per un funzionamento efficiente e monovalente sono, da un lato, termosifoni in grado di funzionare con basse temperature di mandata e, dall’altro lato, buoni valori energetici dell’edificio stesso. In pratica, il riscaldamento a pavimento in combinazione con una pompa di calore si è dimostrato molto efficace.

Il momento ottimale per l’acquisto

Prima di acquistare una pompa di calore, i proprietari di casa dovrebbero valutare attentamente il momento giusto. Per evitare la perdita di comfort, è consigliabile scegliere i mesi caldi per la consulenza di un esperto, l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio. Infatti, nei mesi caldi il fabbisogno di riscaldamento e di acqua calda è molto basso.

Gamma di prodotti